Consiglio direttivo:
Giuseppe Dutti (Presidente)
Michele Garruto (Vice Presidente)
Gianpaolo Impagnatiello (Segretario)
VISITATE il portale http://www.sportsupporter.it/
Siamo presenti sul portale OSO "Ogni Sport Oltre" :
https://ognisportoltre.it/associazione/associazione-dilettantistica-tennis-tavolo-l-siani-foggia
https://ognisportoltre.it/associazione/associazione-dilettantistica-tennis-tavolo-l-siani-foggia
OSO – Ogni Sport Oltre è la prima comunità digitale che avvicina le persone con disabilità allo sport. Una comunità che nasce online ma si propone di raggiungere risultati concreti, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti.
La palestra utilizzata per gli allenamenti è quella del DopoLavoroFerroviario
La palestra è aperta dalle ore 17,30 alle 21,00. Dalle ore 17,30 alle 19,00 del Mercoledì e Venerdì si tengono corsi per ragazzi Il Martedì ed il Giovedì corsi per tutti coloro che vogliono approfondire questo sport. Dalle 19,00 alle 21,00 tutti i giorni allenamento agonisti L'Asd dispone di 10 tavoli tutti omologati. |
LA PALESTRALa palestra utilizzata per gli allenamenti è quella del DopoLavoroFerroviario sita in via Sabotino 1f a Foggia e della facoltà di Scienze Motorie sita in viale Virgilio - Foggia.
|
I NOSTRI CORSISi tengono corsi per adulti e per ragazzi. Si può iniziare in qualsiasi momento, ci sarà sempre un istruttore a disposizione. CONTATTACI.
|
GIOCHIAMO INSIEMEVuoi giocare con noi?
Vieni a provare Ti Aspettiamo! |
Il tennis da tavolo o tennistavolo, più popolare con il nome di ping pong, è uno degli sport più diffusi al mondo. Eppure non è solo un gioco: costituisce un ottimo allenamento per migliorare coordinazione, riflessi e sensibilità. Praticabile ovunque, il ping pong aiuta la mente a rimanere giovane ed è un un modo per coltivare, insieme, un'attività appassionante capace di unire genitore e figlio, nonno e nipote.
Dal punto di vista fisico l'alternanza di esercizio aerobico e anaerobico costituisce uno sforzo in grado di agire a livello cardio-vascolare. Equilibrio e concentrazione favoriscono un vero e proprio training antietà con un'azione anti-neurodegenerativa, senza contare il valore positivo del gioco, attività antistress utile per scaricare rabbia, tensioni e emozioni profonde. Quel che si dice uno sport per il fisico e la mente.
Dal punto di vista fisico l'alternanza di esercizio aerobico e anaerobico costituisce uno sforzo in grado di agire a livello cardio-vascolare. Equilibrio e concentrazione favoriscono un vero e proprio training antietà con un'azione anti-neurodegenerativa, senza contare il valore positivo del gioco, attività antistress utile per scaricare rabbia, tensioni e emozioni profonde. Quel che si dice uno sport per il fisico e la mente.
PAGINA "GIOCA CON NOI" del sito FITeT:
Se desideriamo conoscere e praticare la competizione abbiamo la necessità di entrare in un sistema, accettandone regole, vantaggi e qualche inconveniente.
Le competizioni, in Italia, si svolgono sotto l’egida della Federazione Italiana Tennistavolo (F.I.Te.T.). Chi desidera confrontarsi in gara, quindi, deve aderire ad una associazione o Società Sportiva affiliata alla F.I.Te.T.
La tessera di adesione alla F.I.Te.T. certifica l’identità del giocatore, l’Associazione o la Società Sportiva di appartenenza, il sesso, ecc. ,ed anche il Settore. Oggi è possibile divenire atleti tesserati per il Settore Agonistico oppure più semplicemente giocatori tesserati per il Settore Promozionale.
Chi sceglie la prima opzione (Settore Agonistico) è motivato a praticare con continuità Campionati individuali ed a Squadre, ad avere una propria classifica individuale di merito, ad essere considerato atleta a tutti gli effetti, magari con la segreta speranza di divenire componente della Squadra Nazionale italiana. Si allena con impegno, frequentando almeno 2-3 volte la settimana la palestra della propria associazione.
Chi invece sceglie la seconda opzione (Settore Promozionale) ricerca una pratica meno impegnativa, che non abbia come fine l’agonismo, ma piuttosto il divertimento; può confrontarsi con altre persone di eguali stimoli in tornei e festival sportivi e soprattutto dedicarsi durante l’anno a sedute di gioco con amici e conoscenti nella sala o nella palestra dell’Associazione.
Se desideriamo conoscere e praticare la competizione abbiamo la necessità di entrare in un sistema, accettandone regole, vantaggi e qualche inconveniente.
Le competizioni, in Italia, si svolgono sotto l’egida della Federazione Italiana Tennistavolo (F.I.Te.T.). Chi desidera confrontarsi in gara, quindi, deve aderire ad una associazione o Società Sportiva affiliata alla F.I.Te.T.
La tessera di adesione alla F.I.Te.T. certifica l’identità del giocatore, l’Associazione o la Società Sportiva di appartenenza, il sesso, ecc. ,ed anche il Settore. Oggi è possibile divenire atleti tesserati per il Settore Agonistico oppure più semplicemente giocatori tesserati per il Settore Promozionale.
Chi sceglie la prima opzione (Settore Agonistico) è motivato a praticare con continuità Campionati individuali ed a Squadre, ad avere una propria classifica individuale di merito, ad essere considerato atleta a tutti gli effetti, magari con la segreta speranza di divenire componente della Squadra Nazionale italiana. Si allena con impegno, frequentando almeno 2-3 volte la settimana la palestra della propria associazione.
Chi invece sceglie la seconda opzione (Settore Promozionale) ricerca una pratica meno impegnativa, che non abbia come fine l’agonismo, ma piuttosto il divertimento; può confrontarsi con altre persone di eguali stimoli in tornei e festival sportivi e soprattutto dedicarsi durante l’anno a sedute di gioco con amici e conoscenti nella sala o nella palestra dell’Associazione.