ASD "Luigi SIANI" - SETTORE GIOVANILE
CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 13. 30 OTTOBRE 2021
Si è svolta il 30 ottobre 2021 la prima giornata del Concentramento del campionato giovanile "Under 13" regionale. Nel palazzetto di via Sanzio a Casamassima si sono incontrate le 4 squadre iscritte, Brindisi, Martina Franca, Molfetta e Foggia hanno schierato il vivaio formato da giovani atleti sotto i 13 anni, formula innovativa che ha permesso per la prima volta un confronto agonistico tra atleti sullo stesso livello.
La Siani di Foggia si è presentata in campo con due ragazzi di 12 anni Marco e Gianluigi Bosco, fratelli nella vita e in campo, hanno affrontato a testa alta e alla pari i giovani atleti delle altre società, già attive da tempo nel campo giovanile.
Pur giocando e allenandosi da solo un mese nella nostra società, nel primo incontro contro i ragazzi del Brindisi nonostatante l'impatto emozionale della prima volta hanno tenuto testa agli avversari, il doppio la partita decisiva vinta con autorevolezza, l'incontro finisce per 3 a 2 a favore del Foggia.
Subito il secondo incontro, anche contro il Martina Franca diventa decisivo il doppio e alcune giocate di Marco e Gianluigi mettono in grande difficoltà i ragazzi del Martina che alla fine cedono e lasciano la vittoria finale ai nostri ragazzi, anche questo incontro si conclude per 3 a 2 e a questo punto nel terzo incontro c'è la consapevolezza di fare bottino pieno, ma l'incontro contro il Molfetta si dimostra ostico e De Pinto del Molfetta, nettamente più avanti nella preparazione, fa la differenza, la Siani è sconfitta per 4 a 1 concludendo il primo concentramento del girone di andata al 2^ posto, inaspettato solo per il fatto che la preparazione dei nostri giovanissimi ha un bagaglio di solo 1 mese. La giornata di ritorno andrà in scena il 12 febbraio 2022 e in questo periodo cercheremo di incrementare la preparazione tecnica. In conclusione della serata di Casamassima i ragazzi hanno anche partecipato al torneo giovanile individuale, Gianluigi e Marco non sono riusciti a superare il girone ma l'esperienza fatta tra gli incontri di campionato e il torneo certamente li proietta verso ulteriori soddisfazioni nel futuro pongistico con l'ASD Siani di Foggia.
Ricordiamo che i ragazzi partecipano al programma della Scuola di Tennistavolo riconosciuta dalla FITeT con Tecnici Istruttori Federali. Ragazzi, ragazze venite a trovarci vi aspetta una settimana di prova gratis. Siamo presso il DLF in via Sabotino 1F a Foggia.
Commento a bordo campo di Amilcare Spinapolice.
UFFICIO STAMPA ASD SIANI FOGGIA.
Si è svolta il 30 ottobre 2021 la prima giornata del Concentramento del campionato giovanile "Under 13" regionale. Nel palazzetto di via Sanzio a Casamassima si sono incontrate le 4 squadre iscritte, Brindisi, Martina Franca, Molfetta e Foggia hanno schierato il vivaio formato da giovani atleti sotto i 13 anni, formula innovativa che ha permesso per la prima volta un confronto agonistico tra atleti sullo stesso livello.
La Siani di Foggia si è presentata in campo con due ragazzi di 12 anni Marco e Gianluigi Bosco, fratelli nella vita e in campo, hanno affrontato a testa alta e alla pari i giovani atleti delle altre società, già attive da tempo nel campo giovanile.
Pur giocando e allenandosi da solo un mese nella nostra società, nel primo incontro contro i ragazzi del Brindisi nonostatante l'impatto emozionale della prima volta hanno tenuto testa agli avversari, il doppio la partita decisiva vinta con autorevolezza, l'incontro finisce per 3 a 2 a favore del Foggia.
Subito il secondo incontro, anche contro il Martina Franca diventa decisivo il doppio e alcune giocate di Marco e Gianluigi mettono in grande difficoltà i ragazzi del Martina che alla fine cedono e lasciano la vittoria finale ai nostri ragazzi, anche questo incontro si conclude per 3 a 2 e a questo punto nel terzo incontro c'è la consapevolezza di fare bottino pieno, ma l'incontro contro il Molfetta si dimostra ostico e De Pinto del Molfetta, nettamente più avanti nella preparazione, fa la differenza, la Siani è sconfitta per 4 a 1 concludendo il primo concentramento del girone di andata al 2^ posto, inaspettato solo per il fatto che la preparazione dei nostri giovanissimi ha un bagaglio di solo 1 mese. La giornata di ritorno andrà in scena il 12 febbraio 2022 e in questo periodo cercheremo di incrementare la preparazione tecnica. In conclusione della serata di Casamassima i ragazzi hanno anche partecipato al torneo giovanile individuale, Gianluigi e Marco non sono riusciti a superare il girone ma l'esperienza fatta tra gli incontri di campionato e il torneo certamente li proietta verso ulteriori soddisfazioni nel futuro pongistico con l'ASD Siani di Foggia.
Ricordiamo che i ragazzi partecipano al programma della Scuola di Tennistavolo riconosciuta dalla FITeT con Tecnici Istruttori Federali. Ragazzi, ragazze venite a trovarci vi aspetta una settimana di prova gratis. Siamo presso il DLF in via Sabotino 1F a Foggia.
Commento a bordo campo di Amilcare Spinapolice.
UFFICIO STAMPA ASD SIANI FOGGIA.
http://portale.fitet.org/risultati/regioni/default_reg.asp?REG=18
PINGPONGKIDS REGIONALE. LA CRONACA A BORDO CAMPO.
L'ASD "L.Siani" di Foggia ha partecipato il 25 Aprile 2019 alla fase regionale del PingPongKids con n° 3 "miniatleti", accompagnati dai genitori e dal tecnico Pasquale Cioccarelli hanno svolto le prove motorie e il torneo di Tennistavolo.
Achille classe 2011 di soli 8 anni alla sua prima esperienza in questa manifestazione si è classificato 19° nella prove motorie e 13° nella prova del TennisTavolo, lo aspettiamo nelle prossime manifestazioni dove si presenterà forte di una esperienza in più, David classe 2008, anche lui alla prima esperienza, si è classificato al 7° posto nelle prove motorie e 11° nel torneo di Tennistavolo, Federico classe 2010, nove anni, prima esperienza anche per lui, si è classificato 8° nelle prove motorie e al 2° posto nel torneo di tennistavolo, ha perso la finale per 3 a 1 contro il miniatleta brindisino Antonazzo, Federico è stato bloccato dall'emozione di partecipare per la prima volta ad una finale del PingPongKids, l'aspettiamo nelle prossime competizioni, sicuramente ha margini di miglioramento, così come Achille e David potranno dimostrare il loro valore nei prossimi tornei.
Purtroppo l' ASD doveva essere presente con 8 miniatleti ma il giorno di svolgimento delle gare non ha favorito la partecipazione di tutti i nostri atleti.
Ufficio Stampa ASD "L. SIANI" Foggia
L'ASD "L.Siani" di Foggia ha partecipato il 25 Aprile 2019 alla fase regionale del PingPongKids con n° 3 "miniatleti", accompagnati dai genitori e dal tecnico Pasquale Cioccarelli hanno svolto le prove motorie e il torneo di Tennistavolo.
Achille classe 2011 di soli 8 anni alla sua prima esperienza in questa manifestazione si è classificato 19° nella prove motorie e 13° nella prova del TennisTavolo, lo aspettiamo nelle prossime manifestazioni dove si presenterà forte di una esperienza in più, David classe 2008, anche lui alla prima esperienza, si è classificato al 7° posto nelle prove motorie e 11° nel torneo di Tennistavolo, Federico classe 2010, nove anni, prima esperienza anche per lui, si è classificato 8° nelle prove motorie e al 2° posto nel torneo di tennistavolo, ha perso la finale per 3 a 1 contro il miniatleta brindisino Antonazzo, Federico è stato bloccato dall'emozione di partecipare per la prima volta ad una finale del PingPongKids, l'aspettiamo nelle prossime competizioni, sicuramente ha margini di miglioramento, così come Achille e David potranno dimostrare il loro valore nei prossimi tornei.
Purtroppo l' ASD doveva essere presente con 8 miniatleti ma il giorno di svolgimento delle gare non ha favorito la partecipazione di tutti i nostri atleti.
Ufficio Stampa ASD "L. SIANI" Foggia
1° torneo 2018 interno
Settore Giovanile
l commento a bordocampo di Amilcare.
All'insegna del divertimento e dell'amicizia si è svolto nella splendida cornice del Palazzetto di Scienze Motorie dell'Università di Foggia il 1° torneo del Settore Giovanile dell'ASD “L. Siani” di Foggia.
In concomitanza del derby casalingo tra le due squadre di serie D2 dell'ASD è stato organizzato un torneo tra tutti i ragazzi del Settore Giovanile, scopo principale è stato quello di testare e mettere in pratica, con vere partite e con tutta l'atmosfera di un torneo ufficiale, il lavoro fin qui svolto.
Gli undici partecipanti, con due significative assenze di Giulia ed Ernesto influenzati, sono stati divisi in tre gironi, come nelle più classiche delle competizioni i primi due classificati dei singoli gironi si sono aggiudicati un posto nel tabellone ad eliminazione diretta.
I mini pongisti, tra età compresa tra gli otto anni ed i tredici anni, hanno affrontato gli incontri con spirito giusto, in alcuni casi l'emozione ha prevalso e non ha fatto emergere tutto il potenziale.
Le partite giocate al meglio dei tre set hanno visto scontri avvincenti, subito in evidenza Riccardo, Mariano e Antonio che superano il girone al primo posto piazzandosi come teste di serie nel tabellone finale, bel gioco, schiacciate, top, tagli, ribattute, controtop, i ragazzi hanno messo in pratica i vari colpi con semplicità e fluidità nei movimenti.
In evidenza l'incontro tra Carlo e Tiago (neo presenza in società) con scambi che non avevano nulla da invidiare a quelli degli adulti, tanto da attirare l' attenzione dei presenti che hanno sottolineato la prestazione con tifo e applausi.
Andrea, il più piccolo della compagnia, non è riuscito a superare il girone però ci mette tanto impegno e in alcuni colpi si riconosce già lo “stile” molto simile a quello del papà, già prodigo di consigli a bordo campo.
C'è ancora tanto da lavorare, ad esempio sulle battute e sulla continuità di gioco, ma siamo sulla buona strada, l'obbiettivo di fine stagione è la partecipazione al ping-pong kids, dove lo scorso hanno ci siamo classificati terzi cercando di eguagliare o migliorare tale risultato.
Ma passiamo alla cronaca degli incontri finali, la finale del terzo e quarto posto è stata giocata da Aisha e Antonio, la piccola Aisha di solo 9 anni si è impegnata e ha fatto vedere alcune giocate di pregio ma nulla ha potuto contro Antonio che con i suoi 13 anni ha prevalso per tre set a zero.
La finalissima ha visto contrapposti Mariano e Riccardo, di 11 e 9 anni, bel gioco, Riccardo ha messo in campo giocate davvero slendide sempre però riprese da Mariano che è riuscito alla fine a prevalere. Le lacrime degli sconfitti hanno fatto da cornice insieme ai genitori a tutti gli associati al momento della premiazione, medaglia d'oro a Mariano, argento a Riccardo, bronzo ad Antonio e Aisha e medaglia di partecipazione per tutti gli altri ragazzi.
Personalmente posso solo aggiungere che “i piccoli pongisti si stanno veramente impegnando, è un gruppo unito anche se non omogeneo, in queste occasioni si testa lo stato di apprendimento, è importante far loro riconoscere che il vero successo è la capacità di fare il meglio rispetto alle proprie potenzialità; la forma agonistica del torneo stimola, nei futuri allenamenti, a migliorarsi, c'è tanto sudore ancora da versare, nel tennistavolo non esiste un momento di appagamento, se vorranno e se avranno la costanza di continuare con passione, questo sport li spingerà sempre a cercare di ottenere risultati migliori, una sfida che sento anche mia e che con l'aiuto concreto di tutto lo staff, del presidente e degli associati porterà sicuramente alla crescita dei ragazzi, essi sono il nostro futuro ed il serbatoio per il ricambio generazionale del tennistavolo foggiano” .
All'insegna del divertimento e dell'amicizia si è svolto nella splendida cornice del Palazzetto di Scienze Motorie dell'Università di Foggia il 1° torneo del Settore Giovanile dell'ASD “L. Siani” di Foggia.
In concomitanza del derby casalingo tra le due squadre di serie D2 dell'ASD è stato organizzato un torneo tra tutti i ragazzi del Settore Giovanile, scopo principale è stato quello di testare e mettere in pratica, con vere partite e con tutta l'atmosfera di un torneo ufficiale, il lavoro fin qui svolto.
Gli undici partecipanti, con due significative assenze di Giulia ed Ernesto influenzati, sono stati divisi in tre gironi, come nelle più classiche delle competizioni i primi due classificati dei singoli gironi si sono aggiudicati un posto nel tabellone ad eliminazione diretta.
I mini pongisti, tra età compresa tra gli otto anni ed i tredici anni, hanno affrontato gli incontri con spirito giusto, in alcuni casi l'emozione ha prevalso e non ha fatto emergere tutto il potenziale.
Le partite giocate al meglio dei tre set hanno visto scontri avvincenti, subito in evidenza Riccardo, Mariano e Antonio che superano il girone al primo posto piazzandosi come teste di serie nel tabellone finale, bel gioco, schiacciate, top, tagli, ribattute, controtop, i ragazzi hanno messo in pratica i vari colpi con semplicità e fluidità nei movimenti.
In evidenza l'incontro tra Carlo e Tiago (neo presenza in società) con scambi che non avevano nulla da invidiare a quelli degli adulti, tanto da attirare l' attenzione dei presenti che hanno sottolineato la prestazione con tifo e applausi.
Andrea, il più piccolo della compagnia, non è riuscito a superare il girone però ci mette tanto impegno e in alcuni colpi si riconosce già lo “stile” molto simile a quello del papà, già prodigo di consigli a bordo campo.
C'è ancora tanto da lavorare, ad esempio sulle battute e sulla continuità di gioco, ma siamo sulla buona strada, l'obbiettivo di fine stagione è la partecipazione al ping-pong kids, dove lo scorso hanno ci siamo classificati terzi cercando di eguagliare o migliorare tale risultato.
Ma passiamo alla cronaca degli incontri finali, la finale del terzo e quarto posto è stata giocata da Aisha e Antonio, la piccola Aisha di solo 9 anni si è impegnata e ha fatto vedere alcune giocate di pregio ma nulla ha potuto contro Antonio che con i suoi 13 anni ha prevalso per tre set a zero.
La finalissima ha visto contrapposti Mariano e Riccardo, di 11 e 9 anni, bel gioco, Riccardo ha messo in campo giocate davvero slendide sempre però riprese da Mariano che è riuscito alla fine a prevalere. Le lacrime degli sconfitti hanno fatto da cornice insieme ai genitori a tutti gli associati al momento della premiazione, medaglia d'oro a Mariano, argento a Riccardo, bronzo ad Antonio e Aisha e medaglia di partecipazione per tutti gli altri ragazzi.
Personalmente posso solo aggiungere che “i piccoli pongisti si stanno veramente impegnando, è un gruppo unito anche se non omogeneo, in queste occasioni si testa lo stato di apprendimento, è importante far loro riconoscere che il vero successo è la capacità di fare il meglio rispetto alle proprie potenzialità; la forma agonistica del torneo stimola, nei futuri allenamenti, a migliorarsi, c'è tanto sudore ancora da versare, nel tennistavolo non esiste un momento di appagamento, se vorranno e se avranno la costanza di continuare con passione, questo sport li spingerà sempre a cercare di ottenere risultati migliori, una sfida che sento anche mia e che con l'aiuto concreto di tutto lo staff, del presidente e degli associati porterà sicuramente alla crescita dei ragazzi, essi sono il nostro futuro ed il serbatoio per il ricambio generazionale del tennistavolo foggiano” .
IL SETTORE GIOVANILE
DI SEGUITO PUBBLICHIAMO I 5 COMPORTAMENTI PRINCIPALI CHE OGNI GENITORE DOVRA' ASSUMERE PER SOSTENERE I FIGLI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA:
E’ trovare un luogo in cui scoprire le proprie potenzialità e sperimentare i propri limiti, grazie anche al rapporto con gli altri, con la squadra e con gli adulti che si prendono cura di lui.
Per voi la vera vittoria, in questa scalata verso la crescita, è averlo sostenuto a credere nelle sue capacità, averlo apprezzato anche quando è caduto se questa è stata la cosa migliore che poteva fare.
È fargli riconoscere che il vero successo è la capacità di fare del suo meglio rispetto alle sue potenzialità.
Questi fattori sono funzionali alla sua crescita come individuo, prima che come atleta.
La strada verso una crescita sana è in salita, unica e del tutto individuale per ogni figlio.
(Riferimento Psicologi Italiani Sport)
- Far vivere lo sport con semplicità, senza imposizioni. Non è la quantità ma la qualità del tempo speso nello sport a dare i risultati e i bambini imparano se si divertono.
- Limitarsi ad osservare i comportamenti e ascoltare i suoi racconti per comprendere come sta vivendo la sua esperienza nello sport.
- Accettarei suoi limiti, partecipando ai suoi successi e ai suoi insuccessi.
- Intervenire quando richiesto. I bambini hanno bisogno di sperimentare, provare e sbagliare. Imparare ad esserci nella misura in cui hanno bisogno è più funzionale alla loro crescita piuttosto che esserci sempre.
- Rispettare il ruolo degli altri. È l’allenatore ad avere in quel momento e per quello sport un ruolo educativo ed è il punto di riferimento dei propri allievi.
E’ trovare un luogo in cui scoprire le proprie potenzialità e sperimentare i propri limiti, grazie anche al rapporto con gli altri, con la squadra e con gli adulti che si prendono cura di lui.
Per voi la vera vittoria, in questa scalata verso la crescita, è averlo sostenuto a credere nelle sue capacità, averlo apprezzato anche quando è caduto se questa è stata la cosa migliore che poteva fare.
È fargli riconoscere che il vero successo è la capacità di fare del suo meglio rispetto alle sue potenzialità.
Questi fattori sono funzionali alla sua crescita come individuo, prima che come atleta.
La strada verso una crescita sana è in salita, unica e del tutto individuale per ogni figlio.
(Riferimento Psicologi Italiani Sport)
TORNEO AMATORIALE DI CERIGNOLA:
I ragazzi del Settore Giovanile, guidati da Amilcare Spinapolice, hanno partecipato per la prima volta ad un torneo fuori dalla loro sede. Il torneo amatoriale del 27 Gennaio svoltosi al Paladileo di Cerignola ha rappresentato il debutto per sette miniatleti che nei gironi eliminatori hanno affrontato atleti di tutte le età, dagli 8 ai sessant'anni, riprova che il tennistavolo è sprot adatto a tutte le età.
Aisha, Giulia, Antonio, Mariano, Carlo, Ruben e Andrea (la mascotte della compagnia con i suoi 8 anni) si sono impegnati e Antonio è riuscito a qualificarsi superando il proprio girone e fermandosi ai quarti di finale.
I piccoli nei vari gironi hanno anche strappato applausi per la tecnica messa in campo, frutto di tante ore di allenamento sui tavoli da PingPong.
I ragazzi infine hanno potuto giocare in un torneo a loro dedicato, scontrandosi con ragazzi di pari età del settore giovanile di Bisceglie e una rappresentanza di giovani ragazzi stranieri. IL TUTTO ALL'INSEGNA DEL PURO DIVERTIMENTO. E' quanto hanno affermato a fine serata sia i ragazzi che i numerosi genitori al seguito.
Per la cronaca Mariano si è qualificato al secondo posto nel torneo dei ragazzi al termine di una bella finale giocata contro una atleta del Bisceglie.
Complimenti all'organizzazione dell'UDAS Cerignola e al Presidente Sforza, che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione.
Il presidente dell' ASD SIANI Giuseppe Dutti e il responsabile del settore Giovanile Amilcare Spinapolice, sono molto soddisfatti del debutto dei giovani atleti in un torneo, e sono ottimisti per il futuro, è necessario incrementare e spendere energie per i piccoli pongisti che rappresentano il futuro del TennisTavolo Foggiano per questo ci stiamo impegnando con tutto lo staff, la prof.ssa Lidia Chinni, Antonio Pepe , Lorenzo Taggio e con il contributo del settore agonistico, alla diffusione nelle scuole con il progetto "Racchette di Classe " patrocinato dalla Federazione, e con convenzioni con scuole cittadine di primo e secondo grado dove i nostri tecnici girano e insegnano i primi rudimenti di tecnica che poi, i talenti individuati, potranno approfondire presso la palestra dell'ASD SIANI.
Al torneo amatoriale degli adulti hanno partecipato tre atleti dell'ASD, Giulio Palmisano, Anna Sara Bucci e Gianpio De Cillis, Debutto assoluto per Giulio, rientrato dopo tanti hanni di inattività, che ha conquistato un secondo posto meritatissimo.
Ufficio Stampa ASD L. SIANI- Foggia
Le foto del Torneo
I ragazzi del Settore Giovanile, guidati da Amilcare Spinapolice, hanno partecipato per la prima volta ad un torneo fuori dalla loro sede. Il torneo amatoriale del 27 Gennaio svoltosi al Paladileo di Cerignola ha rappresentato il debutto per sette miniatleti che nei gironi eliminatori hanno affrontato atleti di tutte le età, dagli 8 ai sessant'anni, riprova che il tennistavolo è sprot adatto a tutte le età.
Aisha, Giulia, Antonio, Mariano, Carlo, Ruben e Andrea (la mascotte della compagnia con i suoi 8 anni) si sono impegnati e Antonio è riuscito a qualificarsi superando il proprio girone e fermandosi ai quarti di finale.
I piccoli nei vari gironi hanno anche strappato applausi per la tecnica messa in campo, frutto di tante ore di allenamento sui tavoli da PingPong.
I ragazzi infine hanno potuto giocare in un torneo a loro dedicato, scontrandosi con ragazzi di pari età del settore giovanile di Bisceglie e una rappresentanza di giovani ragazzi stranieri. IL TUTTO ALL'INSEGNA DEL PURO DIVERTIMENTO. E' quanto hanno affermato a fine serata sia i ragazzi che i numerosi genitori al seguito.
Per la cronaca Mariano si è qualificato al secondo posto nel torneo dei ragazzi al termine di una bella finale giocata contro una atleta del Bisceglie.
Complimenti all'organizzazione dell'UDAS Cerignola e al Presidente Sforza, che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione.
Il presidente dell' ASD SIANI Giuseppe Dutti e il responsabile del settore Giovanile Amilcare Spinapolice, sono molto soddisfatti del debutto dei giovani atleti in un torneo, e sono ottimisti per il futuro, è necessario incrementare e spendere energie per i piccoli pongisti che rappresentano il futuro del TennisTavolo Foggiano per questo ci stiamo impegnando con tutto lo staff, la prof.ssa Lidia Chinni, Antonio Pepe , Lorenzo Taggio e con il contributo del settore agonistico, alla diffusione nelle scuole con il progetto "Racchette di Classe " patrocinato dalla Federazione, e con convenzioni con scuole cittadine di primo e secondo grado dove i nostri tecnici girano e insegnano i primi rudimenti di tecnica che poi, i talenti individuati, potranno approfondire presso la palestra dell'ASD SIANI.
Al torneo amatoriale degli adulti hanno partecipato tre atleti dell'ASD, Giulio Palmisano, Anna Sara Bucci e Gianpio De Cillis, Debutto assoluto per Giulio, rientrato dopo tanti hanni di inattività, che ha conquistato un secondo posto meritatissimo.
Ufficio Stampa ASD L. SIANI- Foggia
Le foto del Torneo
Sport e bambini: il tennistavolo migliora la coordinazione e previene lo stress Il tennistavolo è uno sport molto adatto ai bambini perché migliora la coordinazione e la prontezza di riflessi e allo stesso tempo è un ottimo anti stress
Un tavolo da ping pong e il divertimento è assicurato. Per i bambini questo sport- il tennistavolo - da sempre associato all'idea delle vacanze e dello svago è in realtà perfetto e benefico per tante ragioni, oltre al fatto che, effettivamente, è davvero molto coinvolgente e mette di buon umore.
A promuovere il tennistavolo quale attività sportiva indicata già in età infantile è Antonio Spataro, Direttore sanitario dell'Istituto di Scienza dello Sport del Coni. L'esperto ci ricorda che giocare a ping pong comporta un notevole dispendio energetico ma per praticarlo bisogna a che avere senso della strategia,concentrazione e prontezza di riflessi, tutte qualità che non servono solo nello sport, ma nella vita.
E' come giocare a scacchi correndo i 100 metri, così definiscono il tennistavolo i campioni che lo praticano, tutt'altro che uno sport "minore"! Ma per i bambini quali sono, esattamente, i vantaggi del praticarlo sotto il profilo fisico e psicologico?
Secondo gli esperti del Coni chi gioca a ping pong regolarmente ne ricava dei benefici indubitabili a livello cardiovascolare, il cuore si tonifica e ossigena meglio il corpo, il metabolismo accelera, e soprattutto (è importante parlando di bambini), il senso della coordinazione, lo scatto e la rapidità dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'equilibrio vengono stimolati e maturano prima.
Per tale ragione, proprio perché il tennistavolo è uno sport completo che allena sia il corpo che la mente, può essere una buona opzione per i bimbi in età scolare(dai 6 anni in poi), ma si può iniziare ad avviarli anche prima con i tavoli e le racchettine per bambini, specialmente se il piccolo appare già interessato a questo tipo di sport.
Gli esperti del Coni, però, sottolineano un'altra qualità del ping pong che lo rende davvero utile ai bambini (e non solo): è un grande rimedio contro lo stress, perché durante una bella partita con tanto agonismo si possono scaricare energie accumulate, frustrazioni, ansie e rabbia, sentimenti e sensazioni che spesso affliggono anche i bambini e che vanno "smaltite".
Se quindi state penando di iscrivere vostro figlio o vostra figlia (Il ping pong è indicato per entrambi i sessi allo stesso modo), ad una disciplina sportiva prendete in considerazione anche il tennistavolo.
Un tavolo da ping pong e il divertimento è assicurato. Per i bambini questo sport- il tennistavolo - da sempre associato all'idea delle vacanze e dello svago è in realtà perfetto e benefico per tante ragioni, oltre al fatto che, effettivamente, è davvero molto coinvolgente e mette di buon umore.
A promuovere il tennistavolo quale attività sportiva indicata già in età infantile è Antonio Spataro, Direttore sanitario dell'Istituto di Scienza dello Sport del Coni. L'esperto ci ricorda che giocare a ping pong comporta un notevole dispendio energetico ma per praticarlo bisogna a che avere senso della strategia,concentrazione e prontezza di riflessi, tutte qualità che non servono solo nello sport, ma nella vita.
E' come giocare a scacchi correndo i 100 metri, così definiscono il tennistavolo i campioni che lo praticano, tutt'altro che uno sport "minore"! Ma per i bambini quali sono, esattamente, i vantaggi del praticarlo sotto il profilo fisico e psicologico?
Secondo gli esperti del Coni chi gioca a ping pong regolarmente ne ricava dei benefici indubitabili a livello cardiovascolare, il cuore si tonifica e ossigena meglio il corpo, il metabolismo accelera, e soprattutto (è importante parlando di bambini), il senso della coordinazione, lo scatto e la rapidità dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'equilibrio vengono stimolati e maturano prima.
Per tale ragione, proprio perché il tennistavolo è uno sport completo che allena sia il corpo che la mente, può essere una buona opzione per i bimbi in età scolare(dai 6 anni in poi), ma si può iniziare ad avviarli anche prima con i tavoli e le racchettine per bambini, specialmente se il piccolo appare già interessato a questo tipo di sport.
Gli esperti del Coni, però, sottolineano un'altra qualità del ping pong che lo rende davvero utile ai bambini (e non solo): è un grande rimedio contro lo stress, perché durante una bella partita con tanto agonismo si possono scaricare energie accumulate, frustrazioni, ansie e rabbia, sentimenti e sensazioni che spesso affliggono anche i bambini e che vanno "smaltite".
Se quindi state penando di iscrivere vostro figlio o vostra figlia (Il ping pong è indicato per entrambi i sessi allo stesso modo), ad una disciplina sportiva prendete in considerazione anche il tennistavolo.
E' INIZIATA LA STAGIONE DEL SETTORE GIOVANILE.
Dal 19 settembre è ufficialmente iniziata la stagione del settore giovanile. Un gruppetto di giovani atleti desideroso ed incuriosito dal TennisTavolo nei pomeriggi del Lunedì, Mercoledì, e Venerdì, dalle ore 18,30 alle 20,00, con la guida dei tecnici e dello staff messo a disposizione dall'ASD "L. Siani", sta muovendo i primi passi in questo sport. I risultati soprattutto nei bimbi più piccoli, sono subito evidenti, tanto che per la prima volta due giovanissimi di 8 anni sono stati tesserati alla FITET per la categoria ragazzi. Lo staff tecnico augura a questi giovani atleti e a quanti vorranno praticare questo sport:
BUON TENNISTAVOLO
Dal 19 settembre è ufficialmente iniziata la stagione del settore giovanile. Un gruppetto di giovani atleti desideroso ed incuriosito dal TennisTavolo nei pomeriggi del Lunedì, Mercoledì, e Venerdì, dalle ore 18,30 alle 20,00, con la guida dei tecnici e dello staff messo a disposizione dall'ASD "L. Siani", sta muovendo i primi passi in questo sport. I risultati soprattutto nei bimbi più piccoli, sono subito evidenti, tanto che per la prima volta due giovanissimi di 8 anni sono stati tesserati alla FITET per la categoria ragazzi. Lo staff tecnico augura a questi giovani atleti e a quanti vorranno praticare questo sport:
BUON TENNISTAVOLO